The Haunting (Serie Tv 2020)

“The Haunting” è un serie antologica di genere paranormale diretta da Mike Flangan, è composta da due stagioni, attualmente, che sono palesemente ispirate a famosi racconti dell’orrore che sono “L’Incubo di Hill House” di Shirley Jackson e “Giro di Vite” di Henry James
TRAMA:
La prima stagione è “Hill House” ed è tratta dal romanzo di Shirly Jackson e si alterna tra due linee temporali e tra alcuni flaskback e segue la storia di una famiglia e le loro esperienze paranormali a Hill House

PERSONAGGI:
Olivia Crain/Carla Cugino: Madre di cinque figli molto protettiva e affetuosa e con un grande talento per l’architettettuta, purtroppo però la sua storia prende una piega molto triste, la quale la porterà ad un tragico epilogo
Timoty Hutton e Henry Thomas/Hugh Crain: Padre di famiglia molto apprensivo e protettivo per i suoi figli, ma gli eventi di Hill House purtroppo lo farà allontanare da loro
Elizabeth Reaser e Lulu Wilson/Shirley Crain Harris: E’ la figlia maggiore, possiede una camera mortuaria con suo marito Kevin e hanno due figli
Oliver Jackson-Cohen e Jullian Hilliard/Luke Crain: è uno dei gemelli che dopo gli avvenimentidi Hill House combatte contro la dipendenza dalla droga
Kate Siegel e Mckenna Grace/Theodora/Theo: è la figlia di mezzo ed una psicologa infantile, ha il dono della chiaroveggenza che sembra con il quale non conviva molto bene e per l’appunto indossa dei guanti per evitare il contatto diretto con le persone che le permette di vedere il futuro
Victoria Pedretti/Elenor/Nell: e la sorella gemella di Luke e non si mai ripresa da quando viveva a Hill House

BLY MANOR
E’ la “seconda stagione” di The Haunting ed è un adattamento al romanzo di Henry James “Giro di Vite”, ma include anche altri lavori di Henry James creati per lo spettacolo

PERSONAGGI:
Victoria Pedretti/Danielle/Dani: E’ una giovane ragazza che viene assunta come ragazza alla pari per fare da tata a due bambini, con una tenuta che è soggetta a fenomeni paranormali
Oliver Jackson-Cohen/Peter Quint: E’ un assistente esecutivo di Henry Wingrave ed ora il suo fantasma infesta la tenuta di Bly Manor
Amelia Eve e Carla cugino/Jamie Taylor: E’ la giardinera della tenuta che poi in futuro diventerà la compagna di Dani
Christie Burke e Alice Comer: Nel ruolo di Flora, gemella di Miles
Benjamin Evan Ainsworth, Thomas Nicholson e Kasen Kelly: Nel ruolo di Miles, fratello gemello di Flora, bambino molto vivace, ma nello stesso tempo con un carattere molto oscuro
Henry Thomas/Henry Wingrave: Zio di Miles e di Flora, ed è proprio lui che assume Dani come tutrice e ragazza alla pari

Estratto rielaborato dell’articolo di “Nocturne N.219 – Marzo 2021 di Emanuele Di Nicola”
Il film di “Suspence” di Jack Clayton (The Innocents) che arrivò nei cinema americani nel 1961, si apriva con una novità per gli spettatori: ed era uno schermo nero al buio con il brano “O Willow Waly” cantata da voci infantili. “The Haunting of Bly Manor” riparte da qui, liberamente ispirato al romanzo di Henry James “Giro di Vite”, insieme alla seconda stagione è una serie creata da Mike Flanagan e il brano “O Willow Way” viene proposto all’inizio in varie modalità in modo da far capire che non vuole parlare solo del libro ma anche con il film del ’61.
La protagonista è Dany Clayton, interprtata da Victoria Pedretti e viene convocata per fare l’educatrice a due bambini, Miles e Flora, in quanto la governante precdente fece una fine misteriosa. Nelle opere di Mike Flanaghan quello che viene messo in risalto è la loro psiche a cominciare dalla famiglia a Hill House fino alla famiglia tradizionale in Bly Manor anche se gli abitanti della casa non hanno legami di angue, ma costituiscono lo stesso un nucleo famigliare. Sul piano visivo Flanaghan rende la sua opera compatta e omogenea.
Nella sua narrativa c’è sempre una persona che apre la storia, non conosciamo la sua identità, ma sappiamo che intrattiene gli ospiti e anche se non sembra è un’apertura dedicata a Henry James, la voce fuori campo s’esprime nella stessa maniera dello scrittore e intorno alle loro vite ci sono le vicende del maniero: dei bambini inquietanti, una governante di colore, il cuoco, il mistero sulla fine dell’ex educatrice e naturalemente il socio dello zio Peter Quint.
L’atmosfera idilliaca di Dany con i bambini dura poco e presto emergono le loro paure. La piccola Flora continua a ripetere “E’ perfettamente spelndido” che è usata per far intendere che la pace è solo sulla superfice e che le paure cominciano ad emergere quando Dany viene richiusa nell’armadio dai bambini per gioco e coincidenze sempre più strane e poco a poco raffiora il signoficato della frase “è perfettamente splendido” che è una frase per suggerire che la pace nel maniero è solo in superfice. Le prime due puntate riprendono i primi capitoli del libro di Henry James e la trama si scioglie quando cominciano a introdurre Quint con un flashback che è come un’altalena cronologica con il presente e il passato. La quinta puntata ha una “prospettiva fantasma” ovvero una parte del racconto narrata da uno spettro e qui entriamo nella tecnica del film di “The Others”di Amenàbar.
Flanagan lavora sui personaggi di Henry James, li aumenta, li ingradisce mofidicandoli con la flessibilità alla loro memoria per magari cambiarli. Il personaggio di Dany è uno dei personaggi che non salta da un tempo all’altro e s’impone la natura psicoanalitica della serie che “Bly Manor” è un luogo mentale, un campo di battaglia per la resa dei conti per i suoi traumi come ad esempio il suo fidanzato che la perseguita. Bly Manor trattiene i fantasmi a se come se fosse una “casa-mente” cioè una prigione mentale, che è difficile liberarsi. Nell’ottavo episodio che è “The Romance of Certain Old Clothes” è una “origin story” di Bly Manor viene narrata la nascita della maledizione del maniero attraverso due sorelle: Viola e Perdita ed è una narrazione che si potrebbe chiamare “film nel film”, come anche in Hill House” si racconta l’orrore che sta a cavallo tra Edgar Allan Poe e Shirly Jackson. Infine cosi ci muoviamo tra le faide famigliari, oggeti stregati come il baule in Bly Manor che era come un portale in un’altra dimensione e il loop dove s’intrappola il fantasma di Viola: “si svegliò, si alzò e si mise a camminare” che è un parallelismo con la cantilena della piccola Flora: “è perfettamente splendido!”, e il suo epilogo è come diceva Foster Wallace: ogni storia d’amore è una storia di fantasmi.
“The Haunting” is a paranormal anthology series directed by Mike Flangan, it currently consists of two seasons which are clearly inspired by famous horror stories which are “The Nightmare of Hill House” by Shirley Jackson and “Giro of Lives ”by Henry James
PLOT:
The first season is “Hill House” and is based on the novel by Shirly Jackson and alternates between two timelines and between some flaskbacks and follows the story of a family and their paranormal experiences at Hill House.
PERSONAGES:
Olivia Crain / Carla Cousin: Very protective and affectionate mother of five children and with a great talent for the architect, unfortunately, however, her story takes a very sad turn, which will lead her to a tragic epilogue
Timoty Hutton and Henry Thomas / Hugh Crain: Family father very apprehensive and protective of his children, but the events of Hill House will sadly cause him to turn away from them
Elizabeth Reaser and Lulu Wilson / Shirley Crain Harris: She is her eldest daughter, she owns a mortuary with her husband Kevin and they have two children
Oliver Jackson-Cohen and Jullian Hilliard / Luke Crain: he is one of the twins who after the events of Hill House fights against drug addiction
Kate Siegel and Mckenna Grace / Theodora / Theo: she is the middle daughter and a child psychologist, she has the gift of clairvoyance that seems to not coexist very well with and precisely wears gloves to avoid direct contact with people which allows her to see the future
Victoria Pedretti / Elenor / Nell: she and Luke’s twin sister and she never recovered from her when she lived at Hill House
BLY MANOR
It is the “second season” of The Haunting and is an adaptation of the Henry James novel “Turn of the Screw”, but also includes other works by Henry James created for the show.
PERSONAGES:
Victoria Pedretti / Danielle / Dani: she is a young girl who is hired as an au pair to be a nanny for two children, with an estate that is subject to paranormal phenomena
Oliver Jackson-Cohen / Peter Quint: He is an executive assistant to Henry Wingrave and now his ghost haunts the Bly Manor estate.
Amelia Eve and Carla cousin / Jamie Taylor: She is the gardener of the estate who will later become Dani’s partner in the future
Christie Burke and Alice Comer: As Flora, Miles’ twin
Benjamin Evan Ainsworth, Thomas Nicholson and Kasen Kelly: In the role of Miles, twin brother of Flora, a very lively child, but at the same time with a very dark character
Henry Thomas / Henry Wingrave: Uncle of Miles and Flora, and it is he who hires Dani as tutor and au pair
Reworked extract from the article of “Nocturne N.219 – March 2021 by Emanuele Di Nicola”
Jack Clayton’s “Suspence” film (The Innocents), which arrived in American cinemas in 1961, opened with a novelty for viewers: and it was a black screen in the dark with the song “O Willow Waly” sung by childish voices. “The Haunting of Bly Manor” starts from here, loosely based on the novel by Henry James “Turn of the Screw”, along with the second season is a series created by Mike Flanagan and the song “O Willow Way” is proposed at the beginning in various modality in order to make it clear that he does not want to talk only about the book but also with the film of ’61.
The protagonist is Dany Clayton, played by Victoria Pedretti and is summoned to educate two children, Miles and Flora, as the previous housekeeper had a mysterious end. In Mike Flanaghan’s works what is highlighted is their psyche starting with the family in Hill House up to the traditional family in Bly Manor even if the inhabitants of the house have no ties to angue, but still constitute a family unit. Visually, Flanaghan renders his work compact and homogeneous.
In his narrative there is always a person who opens the story, we do not know his identity, but we know that he entertains the guests and even if it does not seem it is an opening dedicated to Henry James, the voiceover is expressed in the same way of the writer and around their lives there are the events of the manor: the disturbing children, a black housekeeper, the cook, the mystery about the end of the former educator and of course the partner of uncle Peter Quint.
Dany’s idyllic atmosphere with the children does not last long and their fears soon emerge. Little Flora keeps repeating “It is perfectly spelndido” which is used to imply that peace is only on the surface and that fears begin to emerge when Dany is closed in the closet by children for fun and increasingly strange and little coincidences. little by little the meaning of the phrase “is perfectly splendid” reappears, which is a phrase to suggest that peace in the manor is only on the surface. The first two episodes pick up the first chapters of Henry James’s book and the plot melts when they begin to introduce Quint with a flashback that is like a chronological swing with the present and the past. The fifth episode has a “phantom perspective” that is a part of the story told by a ghost and here we enter the technique of the film of “The Others” by Amenàbar.
Flanagan works on the characters of Henry James, increases them, enlarges them by trusting them with the flexibility to their memory to maybe change them. The character of Dany is one of the characters who does not jump from one time to another and the psychoanalytic nature of the series imposes itself that “Bly Manor” is a mental place, a battleground for the showdown for his traumas as for example her boyfriend who persecutes her. Bly Manor holds ghosts to itself as if it were a “mind-house” ie a mental prison, which is difficult to break free. In the eighth episode which is “The Romance of Certain Old Clothes” is an “origin story” of Bly Manor the birth of the curse of the manor is narrated through two sisters: Viola and Perdita and it is a narration that could be called “film within the film. “, As also in Hill House” tells the horror that straddles Edgar Allan Poe and Shirly Jackson. Finally, so we move between the family feuds, haunted objects like the trunk in Bly Manor which was like a portal into another dimension and the loop where Viola’s ghost is trapped: “he woke up, got up and started walking ”Which is a parallel with little Flora’s chant:“ it’s perfectly splendid! ”, And its epilogue is as Foster Wallace said: every love story is a ghost story.