The Haunting (Serie Tv 2020)

“The Haunting” è un serie antologica di genere paranormale diretta da Mike Flangan, è composta da due stagioni, attualmente, che sono palesemente ispirate a famosi racconti dell’orrore che sono “L’Incubo di Hill House” di Shirley Jackson e “Giro di Vite” di Henry James
TRAMA:
La prima stagione è “Hill House” ed è tratta dal romanzo di Shirly Jackson e si alterna tra due linee temporali e tra alcuni flaskback e segue la storia di una famiglia e le loro esperienze paranormali a Hill House

PERSONAGGI:
Olivia Crain/Carla Cugino: Madre di cinque figli molto protettiva e affetuosa e con un grande talento per l’architettettuta, purtroppo però la sua storia prende una piega molto triste, la quale la porterà ad un tragico epilogo
Timoty Hutton e Henry Thomas/Hugh Crain: Padre di famiglia molto apprensivo e protettivo per i suoi figli, ma gli eventi di Hill House purtroppo lo farà allontanare da loro
Elizabeth Reaser e Lulu Wilson/Shirley Crain Harris: E’ la figlia maggiore, possiede una camera mortuaria con suo marito Kevin e hanno due figli
Oliver Jackson-Cohen e Jullian Hilliard/Luke Crain: è uno dei gemelli che dopo gli avvenimentidi Hill House combatte contro la dipendenza dalla droga
Kate Siegel e Mckenna Grace/Theodora/Theo: è la figlia di mezzo ed una psicologa infantile, ha il dono della chiaroveggenza che sembra con il quale non conviva molto bene e per l’appunto indossa dei guanti per evitare il contatto diretto con le persone che le permette di vedere il futuro
Victoria Pedretti/Elenor/Nell: e la sorella gemella di Luke e non si mai ripresa da quando viveva a Hill House

BLY MANOR
E’ la “seconda stagione” di The Haunting ed è un adattamento al romanzo di Henry James “Giro di Vite”, ma include anche altri lavori di Henry James creati per lo spettacolo

PERSONAGGI:
Victoria Pedretti/Danielle/Dani: E’ una giovane ragazza che viene assunta come ragazza alla pari per fare da tata a due bambini, con una tenuta che è soggetta a fenomeni paranormali
Oliver Jackson-Cohen/Peter Quint: E’ un assistente esecutivo di Henry Wingrave ed ora il suo fantasma infesta la tenuta di Bly Manor
Amelia Eve e Carla cugino/Jamie Taylor: E’ la giardinera della tenuta che poi in futuro diventerà la compagna di Dani
Christie Burke e Alice Comer: Nel ruolo di Flora, gemella di Miles
Benjamin Evan Ainsworth, Thomas Nicholson e Kasen Kelly: Nel ruolo di Miles, fratello gemello di Flora, bambino molto vivace, ma nello stesso tempo con un carattere molto oscuro
Henry Thomas/Henry Wingrave: Zio di Miles e di Flora, ed è proprio lui che assume Dani come tutrice e ragazza alla pari

Estratto rielaborato dell’articolo di “Nocturne N.219 – Marzo 2021 di Emanuele Di Nicola”
Il film di “Suspence” di Jack Clayton (The Innocents) che arrivò nei cinema americani nel 1961, si apriva con una novità per gli spettatori: ed era uno schermo nero al buio con il brano “O Willow Waly” cantata da voci infantili. “The Haunting of Bly Manor” riparte da qui, liberamente ispirato al romanzo di Henry James “Giro di Vite”, insieme alla seconda stagione è una serie creata da Mike Flanagan e il brano “O Willow Way” viene proposto all’inizio in varie modalità in modo da far capire che non vuole parlare solo del libro ma anche con il film del ’61.
La protagonista è Dany Clayton, interprtata da Victoria Pedretti e viene convocata per fare l’educatrice a due bambini, Miles e Flora, in quanto la governante precdente fece una fine misteriosa. Nelle opere di Mike Flanaghan quello che viene messo in risalto è la loro psiche a cominciare dalla famiglia a Hill House fino alla famiglia tradizionale in Bly Manor anche se gli abitanti della casa non hanno legami di angue, ma costituiscono lo stesso un nucleo famigliare. Sul piano visivo Flanaghan rende la sua opera compatta e omogenea.
Nella sua narrativa c’è sempre una persona che apre la storia, non conosciamo la sua identità, ma sappiamo che intrattiene gli ospiti e anche se non sembra è un’apertura dedicata a Henry James, la voce fuori campo s’esprime nella stessa maniera dello scrittore e intorno alle loro vite ci sono le vicende del maniero: dei bambini inquietanti, una governante di colore, il cuoco, il mistero sulla fine dell’ex educatrice e naturalemente il socio dello zio Peter Quint.
L’atmosfera idilliaca di Dany con i bambini dura poco e presto emergono le loro paure. La piccola Flora continua a ripetere “E’ perfettamente spelndido” che è usata per far intendere che la pace è solo sulla superfice e che le paure cominciano ad emergere quando Dany viene richiusa nell’armadio dai bambini per gioco e coincidenze sempre più strane e poco a poco raffiora il signoficato della frase “è perfettamente splendido” che è una frase per suggerire che la pace nel maniero è solo in superfice. Le prime due puntate riprendono i primi capitoli del libro di Henry James e la trama si scioglie quando cominciano a introdurre Quint con un flashback che è come un’altalena cronologica con il presente e il passato. La quinta puntata ha una “prospettiva fantasma” ovvero una parte del racconto narrata da uno spettro e qui entriamo nella tecnica del film di “The Others”di Amenàbar.
Flanagan lavora sui personaggi di Henry James, li aumenta, li ingradisce mofidicandoli con la flessibilità alla loro memoria per magari cambiarli. Il personaggio di Dany è uno dei personaggi che non salta da un tempo all’altro e s’impone la natura psicoanalitica della serie che “Bly Manor” è un luogo mentale, un campo di battaglia per la resa dei conti per i suoi traumi come ad esempio il suo fidanzato che la perseguita. Bly Manor trattiene i fantasmi a se come se fosse una “casa-mente” cioè una prigione mentale, che è difficile liberarsi. Nell’ottavo episodio che è “The Romance of Certain Old Clothes” è una “origin story” di Bly Manor viene narrata la nascita della maledizione del maniero attraverso due sorelle: Viola e Perdita ed è una narrazione che si potrebbe chiamare “film nel film”, come anche in Hill House” si racconta l’orrore che sta a cavallo tra Edgar Allan Poe e Shirly Jackson. Infine cosi ci muoviamo tra le faide famigliari, oggeti stregati come il baule in Bly Manor che era come un portale in un’altra dimensione e il loop dove s’intrappola il fantasma di Viola: “si svegliò, si alzò e si mise a camminare” che è un parallelismo con la cantilena della piccola Flora: “è perfettamente splendido!”, e il suo epilogo è come diceva Foster Wallace: ogni storia d’amore è una storia di fantasmi.
“The Haunting” is a paranormal anthology series directed by Mike Flangan, it currently consists of two seasons which are clearly inspired by famous horror stories which are “The Nightmare of Hill House” by Shirley Jackson and “Giro of Lives ”by Henry James
PLOT:
The first season is “Hill House” and is based on the novel by Shirly Jackson and alternates between two timelines and between some flaskbacks and follows the story of a family and their paranormal experiences at Hill House.
PERSONAGES:
Olivia Crain / Carla Cousin: Very protective and affectionate mother of five children and with a great talent for the architect, unfortunately, however, her story takes a very sad turn, which will lead her to a tragic epilogue
Timoty Hutton and Henry Thomas / Hugh Crain: Family father very apprehensive and protective of his children, but the events of Hill House will sadly cause him to turn away from them
Elizabeth Reaser and Lulu Wilson / Shirley Crain Harris: She is her eldest daughter, she owns a mortuary with her husband Kevin and they have two children
Oliver Jackson-Cohen and Jullian Hilliard / Luke Crain: he is one of the twins who after the events of Hill House fights against drug addiction
Kate Siegel and Mckenna Grace / Theodora / Theo: she is the middle daughter and a child psychologist, she has the gift of clairvoyance that seems to not coexist very well with and precisely wears gloves to avoid direct contact with people which allows her to see the future
Victoria Pedretti / Elenor / Nell: she and Luke’s twin sister and she never recovered from her when she lived at Hill House
BLY MANOR
It is the “second season” of The Haunting and is an adaptation of the Henry James novel “Turn of the Screw”, but also includes other works by Henry James created for the show.
PERSONAGES:
Victoria Pedretti / Danielle / Dani: she is a young girl who is hired as an au pair to be a nanny for two children, with an estate that is subject to paranormal phenomena
Oliver Jackson-Cohen / Peter Quint: He is an executive assistant to Henry Wingrave and now his ghost haunts the Bly Manor estate.
Amelia Eve and Carla cousin / Jamie Taylor: She is the gardener of the estate who will later become Dani’s partner in the future
Christie Burke and Alice Comer: As Flora, Miles’ twin
Benjamin Evan Ainsworth, Thomas Nicholson and Kasen Kelly: In the role of Miles, twin brother of Flora, a very lively child, but at the same time with a very dark character
Henry Thomas / Henry Wingrave: Uncle of Miles and Flora, and it is he who hires Dani as tutor and au pair
Reworked extract from the article of “Nocturne N.219 – March 2021 by Emanuele Di Nicola”
Jack Clayton’s “Suspence” film (The Innocents), which arrived in American cinemas in 1961, opened with a novelty for viewers: and it was a black screen in the dark with the song “O Willow Waly” sung by childish voices. “The Haunting of Bly Manor” starts from here, loosely based on the novel by Henry James “Turn of the Screw”, along with the second season is a series created by Mike Flanagan and the song “O Willow Way” is proposed at the beginning in various modality in order to make it clear that he does not want to talk only about the book but also with the film of ’61.
The protagonist is Dany Clayton, played by Victoria Pedretti and is summoned to educate two children, Miles and Flora, as the previous housekeeper had a mysterious end. In Mike Flanaghan’s works what is highlighted is their psyche starting with the family in Hill House up to the traditional family in Bly Manor even if the inhabitants of the house have no ties to angue, but still constitute a family unit. Visually, Flanaghan renders his work compact and homogeneous.
In his narrative there is always a person who opens the story, we do not know his identity, but we know that he entertains the guests and even if it does not seem it is an opening dedicated to Henry James, the voiceover is expressed in the same way of the writer and around their lives there are the events of the manor: the disturbing children, a black housekeeper, the cook, the mystery about the end of the former educator and of course the partner of uncle Peter Quint.
Dany’s idyllic atmosphere with the children does not last long and their fears soon emerge. Little Flora keeps repeating “It is perfectly spelndido” which is used to imply that peace is only on the surface and that fears begin to emerge when Dany is closed in the closet by children for fun and increasingly strange and little coincidences. little by little the meaning of the phrase “is perfectly splendid” reappears, which is a phrase to suggest that peace in the manor is only on the surface. The first two episodes pick up the first chapters of Henry James’s book and the plot melts when they begin to introduce Quint with a flashback that is like a chronological swing with the present and the past. The fifth episode has a “phantom perspective” that is a part of the story told by a ghost and here we enter the technique of the film of “The Others” by Amenàbar.
Flanagan works on the characters of Henry James, increases them, enlarges them by trusting them with the flexibility to their memory to maybe change them. The character of Dany is one of the characters who does not jump from one time to another and the psychoanalytic nature of the series imposes itself that “Bly Manor” is a mental place, a battleground for the showdown for his traumas as for example her boyfriend who persecutes her. Bly Manor holds ghosts to itself as if it were a “mind-house” ie a mental prison, which is difficult to break free. In the eighth episode which is “The Romance of Certain Old Clothes” is an “origin story” of Bly Manor the birth of the curse of the manor is narrated through two sisters: Viola and Perdita and it is a narration that could be called “film within the film. “, As also in Hill House” tells the horror that straddles Edgar Allan Poe and Shirly Jackson. Finally, so we move between the family feuds, haunted objects like the trunk in Bly Manor which was like a portal into another dimension and the loop where Viola’s ghost is trapped: “he woke up, got up and started walking ”Which is a parallel with little Flora’s chant:“ it’s perfectly splendid! ”, And its epilogue is as Foster Wallace said: every love story is a ghost story.
U.S. Agent – John Walker
PARTE 1
“US AGENT/John Walker” è un personaggio della Marvel Comics, ed è apparso per la prima volta nei fumetti prendendo il nome di Super-Patriot e in seguito come incarnazione di Captain America. Dopodiché un amico gli parlò di Power Brocker, una persona misteriosa che dava alle persone la possibilità di diventare supersoldati, cosi John ricevette delle cure che gli permisero di aver abilità sovrumane
BIOGRAFIA:
US AGENT/John Walker è nato nella città Custer’s Groove in Georgia, una città immaginaria del mondo Marvel. In giovane età cresce ammirando suo fratello maggiore Mike, pilota di elicotteri, morto nella guerra in Vietman nel 1974. Volendo essere all’altezza del fratello John si arruolò nell’esercito, cosi prestò servizio a Fort Bragg, ma solo in tempo di pace.
Super Patriota
Dopo aver conosciuto e ed essere in debito con Power Brocker si unisce alle “Unlimited Class Wrestling Federetion”, ma nel frattempo incontra Ethan Thurm, che diventa il suo manager, cosi gli assicura di trovare un sostegno finanziario. Lo aiuta a disegnare un costume e gli definisce una strategia che gli consente di farsi conoscere come Super-Patriot promuovendo la sua immagine attraverso le varie comunità.
Dopo di che tiene una performance dove critica brutalmente Captain America e viene attaccato in seguito da tre suoi sostenitori chiamati “Bold Urban commandos/Buckies”, ma prontamente li batte in una lotta e dimostra tutte le sue abilità e patriottismo.
In seguito Captain America rifiuta ancora la sua sfida e cosi lui lo attacca, ma poiché nessuno dei due è effettivamente stato sconfitto vengono messe in discussione le loro abilità combattive e a lui riconosce le abilità, la forza e la resistenza di Super-Patriot.
Captain America
Dopo un po’ Steave Rogers abbandona il costume di Captain America essendogli stato ordinato dalla “Commissione per le Attività Sovrumane” cosi si discute sul chi sarà il nuovo Captain America, cosi i candidati principali cadono su Sam Wilson e Nick Fury, e anche se non fosse interessato, Nick Fury, rimaneva troppo vecchio e lui non voleva lasciare il comando dello SHIELD e non sapevano se gli Stati Uniti fossero pronti per un equivalente di Captain America di colore.
In seguito la Dottoressa Valerie/Valentina Cooper/De La Fontaine, membro della Commissione, suggerì che sia proprio John Walker a predere il posto di Steave Rogers e John sebbene non sia d’accordo lo acceterebbe se Sam fosse d’accordo, in seguito John Walker prese come partner Hoskins/Battelstar e i due seguono gli ordini di Adrian Smith e John viene addestrato dalla Freedom Force, dai Guardsmen e dai Taskmaster che si concentra su come usare lo scudo. Un’altra delle missioni di Walker era aiutare Tarantula per dare la caccia ai dissidenti politici, ma nonostante questo si sente molto adisagio con i metodi di Tarantula dopo che ha minacciato un centro di dentenzione per immigranti. I due combattendo feriscono SpiderMan, ma tuttavia Walker decide di andarsene perchè pensò che questa non era la liena che avrebbe condotto Steave Rogers e sebbene cerchi di emulare la sua etica, John è sempre più aggressivo di lui.
In seguito Teschio Rosso ha in corpo, il clone di Steave e quindi attira John con un’orda di nemici, ma lui ferisce tutti i nemici cosi Teschio Rosso fa in modo che John affronti l’indetità di Steave e assuma le sue veci come “Capitano”, ma Rogers lo sconfigge e finalmente affronta Teschio Rosso.
Cosi John e Steave presentano un rapporto alla commissione per restituire l’uniforme di Captain America a Rogers, ma John convince Steave a riconsiderare l’uniforme e riprenderla e cosi ad una conferenza annuncia il ritorno di Captain America. Dopo di che John per affrontare la psicosi viene ipnotizzato cosi da fargli dimenticare la morte dei suoi genitori
U.S. Agent – John Walker
“US AGENT / John Walker” is a Marvel Comics character, and first appeared in the comics under the name of Super-Patriot and later as the incarnation of Captain America. Then a friend told him about Power Brocker, a mysterious person who gave people the chance to become super-soldiers, so John received treatment that allowed him to have superhuman abilities.
BIOGRAPHY
US AGENT / John Walker was born in the city of Custer’s Groove in Georgia, a fictional city of the Marvel world. At a young age he grew up admiring his elder brother Mike, a helicopter pilot, who died in the Vietman war in 1974. Wanting to live up to his brother John he enlisted in the army, so he served at Fort Bragg, but only in peacetime.
Super Patriot
After meeting and being indebted to Power Brocker he joins the “Unlimited Class Wrestling Federetion”, but in the meantime he meets Ethan Thurm, who becomes his manager, so he assures him to find financial support. He helps him design a costume and defines a strategy that allows him to make himself known as a Super-Patriot by promoting his image of him through the various communities.
After which he holds a performance where he brutally criticizes Captain America and is later attacked by three supporters of him called “Bold Urban commandos / Buckies”, but promptly beats them in a fight and demonstrates all of his skills and patriotism.
Later Captain America still refuses his challenge and so he attacks him, but since neither of them has actually been defeated their fighting skills are questioned and he recognizes Super-Patriot’s skills, strength and endurance.
Captain America
After a while Steave Rogers abandons the Captain America costume having been ordered to him by the “Commission for Superhuman Activities” so they discuss who will be the new Captain America, so the main candidates fall on Sam Wilson and Nick Fury, and even if not was interested, Nick Fury, he was too old and he didn’t want to leave SHIELD command and didn’t know if the United States was ready for an equivalent of Black Captain America.
Subsequently, Dr Valerie / Valentina Cooper / De La Fontaine, member of the Commission, suggested that it is John Walker who takes the place of Steave Rogers and John, although he disagrees, would accept it if Sam agreed, later John Walker took Hoskins / Battelstar as a partner and the two follow Adrian Smith’s orders and John is trained by the Freedom Force, the Guardsmen and the Taskmasters who focuses on how to use the shield. Another of Walker’s missions was to help Tarantula hunt down political dissidents, but despite this, he feels very uncomfortable with Tarantula’s methods after he threatens an immigration detention center. The two fighting wounds SpiderMan, but however Walker decides to leave because he thought that this was not the line that would lead Steave Rogers and although he tries to emulate his ethics, John is always more aggressive than him.
Later Red Skull has Steave’s clone in his body and then lures John with a horde of enemies, but he wounds all the enemies so Red Skull makes John face Steave’s indetiteness and take his place as ” Captain, ”but Rogers defeats him and finally faces Red Skull.
So John and Steave submit a report to the commission to return Captain America’s uniform to Rogers, but John convinces Steave to reconsider the uniform and take it back and so at a conference he announces the return of Captain America. After which John to deal with the psychosis is impnotized so as to make him forget the death of his parents
(Fonte: Wikipedia)
Spiderman No Way Home
“Peter stai lottando per avere tutto quello che vuoi,
ma il mondo cerca di farti scegliere”
(Goblin)
Il Ballo delle Pazze
“Una bambina a Lourdes vide la Madonna, cosi è accettabile di credere di vedere la Madonna e non di credere di vedere gli spiriti”
(Victoria Mas)

Sushi
PARTE 1

TIPI DI SUSHI GENERALI
La varietà del piatto nasce dall’abilità della mano dello chef, nella scelta di guarnizioni e nei condimenti di come vengono combinati, i vari tipi di sushi con il passare del tempo si sono divisi in “Asiatico e Occidentale”, qui seguono alcune delle varietà di composizioni asiatiche:
Chirashizushi:
Detto anche “Sushi Sparso” e viene servito in una ciotola di riso ricoperto con vari tipi di pesce crudo, è molto comune perché si prepara velocemente e soprattutto saziante. Può però venire preparato in vari modi a seconda delle varie tradizioni che sono:
- L’Edomae Chirashizushi: Il sushi viene posizionato in stile Edo, e viene distribuito con vari ingredienti sempre crudi
- Il Gomokuzushi: Il sushi viene posizionato in stile Kanzai e consiste nel mescolare ingredienti cotti e crudi con il riso.
- Il Sake – Zushi: si cucina con il vino di riso e il riso è condito con gamberi, orata, polpo, funghi shiitake, germogli di bambù frittata tritata

Inarizushi:
E’ un sacchetto di Tofu Fritto ripieno del riso del sushi, il suo nome ha origine del Dio shintoista Inari. Alcune delle sue varianti si chiamano “Fukusa-zushi” e “Chakin-zushi” che sono sono fatti con una sottile fetta frittata invece del Tofu
Makizushi:
Questo tipo di sushi ha il nome che si compone con due nomi: “Norimaki” che è il rotolo di Nori e “Makisu” che è una stuoia in bambù creata apposta per adattare la forma del sushi, dopo di che è avvolto in un alga nori con una fetta sottile di frittata e infine di solito viene tagliato in sei o otto pezzi

Futomaki:
E’ un grande rotolo cilindrico con l’alga nori all’esterno, con un diametro di cinque o sei cm, sono realizzati con due o tre gusti, ma che siano gusti e colori complementari, spesso gli ingredienti sono vegetariani come: strisce di cetriolo, zucca, germogli di bambù o radice di loto
Hosomaki:
E’ un rotolo più piccolo di due centimetri, avvolto nell’alga nori, di solito i gusti abituali sono salmone, tonno, oppure possono essere vegetariani e ripieni di cetriolo.
Temaki:
Tradotto letteralmente vuol dire “Rotolo a mano”, che in realtà è un cono, dove dal quale ne fuoriescono gli ingredienti. Di solito è lungo dieci centimetri e di solito viene mangiato con le mani, perché con le bacchette è un po’ scomodo. Per un gusto ottimale si deve consumare entro pochissimo tempo dopo che è stato preparato per farsi che non inumidisca l’alga nori.

Nigirizushi:
Tradotto letteralmente significa “Sushi pressato a mano” e consiste nel premere una quantità di riso fra le mani e farlo diventare una forma ovale con un’alga come guarnizione posta sulla palla, di solito sono serviti in coppia e con un minimo di wasabi e possono essere di vari tipi di pesce come il salmone, tonno, il polpo, l’anguilla d’ acqua dolce, anguilla di mare, calamaro e frittata
Gunkanmaki:
tradotto significa: “rotolo da nave da guerra”, di solito sono avvolti dalle alghe nori e spesso possono avere vari ingredienti particolari come uova di salmone, uova di riccio di mare, capesante e uova di quaglia
Oshizushi:
tradotto vuol dire “Sushi in scatola o Sushi pressato”, ed è uno dei preferiti di Osaka ed è un blocco creato con un oggetto in legno chiamato Oshibako, di solito lo chef lo ricopre con dei condimenti dopo di che il blocco viene tolto dallo stampo e tagliato a bocconcini
TYPES OF GENERAL SUSHI
The variety of the dish comes from the skill of the chef’s hand, in the choice of toppings and in the condiments of how they are combined, the various types of sushi over time have been divided into “Asian and Western”, here are some of the varieties of Asian compositions:
Chirashizushi:
Also known as “Sushi Sparso” and served in a rice bowl covered with various types of raw fish, it is very common because it is prepared quickly and above all satiating. However, it can be prepared in various ways according to the various traditions which are:
- The Edomae Chirashizushi: Sushi is placed Edo-style, and comes with various ingredients that are always raw
- Gomokuzushi: Sushi is placed in the Kanzai style and consists of mixing cooked and raw ingredients with rice.
- Sake – Zushi: it is cooked with rice wine and the rice is seasoned with shrimp, sea bream, octopus, shiitake mushrooms, chopped omelette bamboo shoots
Inarizushi:
It is a bag of Fried Tofu stuffed with sushi rice, its name originates from the Shinto god Inari. Some of its variations are called “Fukusa-zushi” and “Chakin-zushi” which are are made with a thin omelette slice instead of Tofu
Makizushi:
This type of sushi has the name that is composed with two names: “Norimaki” which is the Nori roll and “Makisu” which is a bamboo mat created specifically to adapt the shape of the sushi, after which it is wrapped in a seaweed nori with a thin slice of omelette and finally it is usually cut into six or eight pieces
Futomaki:
It is a large cylindrical roll with nori seaweed on the outside, with a diameter of five or six cm, they are made with two or three flavors, but whether they are complementary flavors and colors, often the ingredients are vegeterian such as: cucumber strips , pumpkin, bamboo shoots or lotus root
Hosomaki:
It is a roll smaller than two centimeters, wrapped in nori seaweed, usually the usual flavors are salmon, tuna, or they can be vegetarian and stuffed with cucumber.
Temaki:
Literally translated it means “Hand roll”, which is actually a cone, from which the ingredients come out. It is usually ten centimeters long and is usually eaten with the hands, as it is a bit uncomfortable with chopsticks. For optimal taste it must be consumed within a very short time after it has been prepared to ensure that it does not moisten the nori seaweed.
Nigirizushi:
Literally translated it means “hand-pressed sushi” and consists in pressing a quantity of rice in your hands and making it become an oval shape with a seaweed as a garnish placed on the ball, they are usually served in pairs and with a minimum of wasabi and can be of various types of fish such as salmon, tuna, octopus, freshwater eel, sea eel, squid and omelette
Gunkanmaki:
translated means: “warship roll”, they are usually wrapped in nori seaweed and can often have various special ingredients such as salmon roe, sea urchin roe, scallop and quail roe
Oshizushi:
translated means “Canned Sushi or Pressed Sushi”, and is an Osaka favorite and is a block created with a wooden object called Oshibako, usually the chef covers it with condiments after which the block is removed from the mold and cut into bite-sized pieces
Estratto Dell’Articolo di “Best Streaming” 05/2021
di “Karin Ebnet” e intervista di “Roberta Croci”
Su “Best Streaming” di Maggio è stata fatta un’intervista a Elizabeth Moss, la star del “Racconto dell’Ancella”. La rivista la descrive come una determinata, combattiva e un’irrudicibile femminista, i tratti distintivi dell’attrice che ha iniziato la sua scalata a Hollywood da quando aveva otto anni e da allora ha avuto parecchie esperienze sul set e ultimamente ha sperimentato anche la regia.
Il pubblico, alla quarta stagione la riconosciuta subito come “June Osborne”, una coraggiosa ancella che lotta contro il regime teocratico e totalitario del Regime di Gilead, che sottomette le ancelle a bisogni sessuali e riproduzione di ricche famiglie, ma in passato Elisabeth Moss ebbe dei ruoli molto importanti come la tenace segretaria in “Mad Man” e anche altri ruoli come: Josiah Bartlet nelle serie di “West Wing”, la giovane segretaria in “Mad Man”, Polly in “Ragazze interrotte”, Kitty Tayler in “Noi”, Anne in “The Square”, Cecilia nell’ “L’uomo invisibile” e infine June Osborne in “The Handmaid’s Tale/Il Racconto Dell’Ancella”.
In attesa dell’arrivo della quarta stagione Elisabeth Moss ha raccontato all’intervista, di Best Streaming 05/2021, come ha avuto l’occasione di mettersi in gioco come regista e come i suoi mentori l’hanno guidata in quest’esperienza.
Il tema principale della stagione sono diversi, main particolare è evidenziato quello del potere, e di chi lo detiene, che è quello più importante, che man mano che prosegue la vicenda diventa sempre di più pericoloso, perchè sia June che zia Lydia sono alla ricerca del potere però con obiettivi diversi.
La serie si rispecchia nella realtà degli Stati Uniti del momento mentre nel libro è ambientato nel 1985, e la tempistica era rilevante nella serie proprio per simboleggiare i fatti ancora molto temporanei.
On “Best Streaming” of May an interview was made with Elizabeth Moss, the star of the “Handmaid’s Tale”. The magazine describes her as a determined, combative and adamant feminist, the hallmarks of the actress who started her Hollywood ascent since she was eight and has had plenty of on-set experiences since then and has recently experimented with directing. .
The public, in the fourth season, immediately recognized her as “June Osborne”, a courageous handmaid who fights against the theocratic and totalitarian regime of the Gilead Regime, which subjects the maids to the sexual needs and reproduction of rich families, but in the past Elisabeth Moss had of very important roles such as the tenacious secretary in “Mad Man” and also other roles such as: Josiah Bartlet in the “West Wing” series, the young secretary in “Mad Man”, Polly in “Interrupted girls”, Kitty Tayler in “We ”, Anne in“ The Square ”, Cecilia in“ The Invisible Man ”and finally June Osborne in“ The Handmaid’s Tale / The Handmaid’s Tale ”.
Waiting for the arrival of the fourth season Elisabeth Moss told her interview, of Best Streaming 05/2021, how she had the opportunity to get involved as a director and how her mentors guided her in this experience.
The main theme of the season are different, the main particular is highlighted that of power, and of those who hold it, which is the most important one, which as the story continues becomes more and more dangerous, because both June and Aunt Lydia are looking of power, however, with different objectives.
The series is reflected in the reality of the United States of the moment while in the book it is set in 1985, and the timing was relevant in the series precisely to symbolize the still very temporary facts.
Nocturne (Film 2020)
La gloria immortale attenderà e colei nella sua oscurità mi accoglierà