archivio | The Others (film 2001) RSS per la sezione

The Others


“The Others” è un film scritto e diretto da Alejandro Amenàbar, ispirato al libro di Henry James “Giro di Vite”, i suoi principali interpreti sono: Nicole Kidman, Fionnula Flanagan, Christopher Eccleston, Eleine Cassidy, Eric Sykes, Alakina Mann e James Bentley. Il film ha ricevuto molte critiche positive in particolare per la regia, la sceneggiatura e la colonna sonora che sono di Alejandro Amenàbar e infine l’atmosfera e l’interpretazione di Nicole Kidman.

TRAMA
Rachel e i suoi due bambini vivono in una grande casa isolata sull’isola di New Jersey, un’isola che fa parte del canale della Manica, un giorno arrivano tre domestici che cambiano radicalmente la vita di Grace e dei suoi figli

PERSONAGGI:

Grace Stewart/Nicole Kidman: E’ una giovane madre molto protettiva e severa verso i suoi bambini, ma la sua severità la porta ad essere “cieca” sui veri pericoli della vita e sulla realtà che la circonda.

Anne E Nicolas/Alakina Mann e James Bentley: Sono i figli di Grace ed hanno una malattia che li rende fotosensibili per questo sono costretti a vivere solo alla luce di una candela, con il passare del tempo i due bambini, specialmente Anne, capiscono che nella loro casa è cambiato qualcosa dall’arrivo dei tre domestici e che la loro malattia è “cambiata”

Bertha Mills, Lydia, Mr. Edmoud Toutle/Fionnula Flanagan, Eleine Cassidy, Eric Seyes: Sono tre sconosciuti che si presentano all’improvviso a casa di Grace e si presentano come domestici, la donna li accoglie volentieri avendo bisogno di un aiuto in casa. Con il passare del tempo la presenza dei tre domestici si fa sempre più strana e inquietante

Charles Stewarts/Christopher Ecclestone: è il padre di Anne e Nicholas e marito di Grace, di ritorno dalla guerra e l’uomo sembra che incolpi Grace per qualcosa che lei sembra aver dimenticato

Wired Italia

Articolo “Nocturno” N.215 Novembre

di Alessia Priori

Con una grande quantità di nomination tra vari festival e ben 8 Goya, questo film può sembrare una normale ghost stories che non meritava molta attenzione, ma il fatto che il regista si sia ispirato al romanzo di Henry James (1868) e il film di Suspense (1961) e la fotografia ispirata a quella Hitchcock, lo rendono molto interessante. Alejandro A. omaggia Hitchcock dando alla protagonista, interpretata da Nicole Nicole Kidman, il nome Grace in onore di Grace Kelly. Nonostante i vari influssi differenti, questo film appare con una tecnica studiata con una sceneggiatura dagli interessanti risvolti il che l’ha reso uno dei film significativi degli ultimi vent’anni. In questo film vengono ignorati però alcuni particolari come i silenzi e gli elementi nascosti come il make up di cui si serve A. Amenabar per tenere fisso lo spettatore sullo schermo e sia la musica che la fotografia giocano sul contrasto tra luce e ombra, mentre il suono alza la scena della rivelazione.

La paura non viene legata al classico jumps scares, ma consiste nell’attesa della suspance e ci sono tutti gli elementi che caratterizzano l’ambiente come la nebbia, la notte, il cielo nuvoloso e un bosco che isola la famiglia e la casa in mezzo al nulla e queste sono tutte figurazioni tipiche “romantiche” di quel secolo e fuori dalla casa, nella foresta, c’è una terribile realtà che Grace non vuole vedere.

The Others comunque non viene considerato un film dell’orrore, ma non perché ci sono fantasmi e altre forze sovrannaturali, ma perché si parla “dell’orrore del vero” ovvero credere nella presenza del paranormale, in altre entità/Dei in questo caso credere in altro che non sia la Bibbia, Grace non conosce la casa quanto crede e a volte si stupisce da trovare alcuni oggetti che non conosceva e anche mostrandosi una fervente cattolica non riesce a comprendere alcune parole della Bibbia, parole a cui lei NON vuole credere, nonostante lo citino le sacre scritture, inoltre Grace è l’IO Freudiano che rifiuta il proprio Sè, perché rifiuta la consapevolezze della realtà. La frase che si accosta al nome di The Others è “Fiat Lux” ovvero la luce diurna che entra nella casa ovvero “le tenebre” il male e il bene “la luce”, ma i raggi solari ora “portano la morte” per i bambini che sono fotosensibili, ma secondo Amenabar la luce in questo caso è una metafora che rappresenta la coscienza di se e questa luce preme su Grace in particolare fin dall’inizio, ma lei non accetta la verità ne per se stessa ne per i figli.

“The Others” is a film written and directed by Alejandro Amenàbar, inspired by the book by Henry James “Giro di Vite”, its main stars are: Nicole Kidman, Fionnula Flanagan, Christopher Eccleston, Eleine Cassidy, Eric Sykes, Alakina Mann and James Bentley.
The film received a lot of positive reviews in particular for the direction, the script and the soundtrack which are by Alejandro Amenàbar and finally the atmosphere and the interpretation by Nicole Kidman.

PLOT
Rachel and her two children live in a large isolated house on the island of New Jersey, an island that is part of the
English Channel, one day three servants arrive who radically change the lives of Grace and her children.

PERSONAGES:
Grace Stewart / Nicole Kidman: she is a very protective and severe young mother towards her children, but her severity leads her to be “blind” to the real dangers of life and the reality that surrounds her

Anne E Nicolas / Alakina Mann and James Bentley: They are Grace’s children and have a disease that makes them photosensitive for this they are forced to live only in the light of a candle, with the passage of time the two children, especially Anne, understand that something has changed in their home since the three servants arrived and their illness has “changed”

Bertha Mills, Lydia, Mr. Edmoud Toutle / Fionnula Flanagan, Eleine Cassidy, Eric Seyes: They are three strangers who suddenly show up at Grace’s house and introduce themselves as servants, the woman welcomes them willingly in need of help around the house . With the passage of time the presence of the three servants becomes more and more strange and disturbing

Charles Stewarts/Christopher Ecclestone: è il padre di Anne e Nicholas e marito di Grace, di ritorno dalla guerra e l’uomo sembra che incolpi Grace per qualcosa che lei sembra aver dimenticato

Article “Nocturno” N.215 November
by Alessia Priori

With a large amount of nominations across various festivals and as many as 8 Goyas, this film may seem like a normal ghost story that didn’t deserve much attention, but the fact that the director was inspired by the Henry James novel (1868) and the Suspenseful film (1961) and Hitchcock-inspired photography make it very interesting. Alejandro A. pays homage to Hitchcock by giving the protagonist, played by Nicole Nicole Kidman, the name Grace in honor of Grace Kelly.
Despite the various different influences, this film appears with a technique studied with a scneggatura with interesting implications which made it one of the significant films of the last twenty years. In this film, however, some details are ignored such as silences and hidden elements such as the make-up used by A. Amenabar to keep the viewer fixed on the screen and both music and photography play on the contrast between light and shadow, while the sound lifts the scene of revelation.

Neovitruvian's Blog

Il mondo é governato da segni e simboli, non da leggi e frasi

The Putrescent Vein

Beneath the rot of the corrupted mind...

Wild heart, Gipsy soul

"Not all those who wander are lost"

Magik World

"Amor Vincit Omnia"

Il nascondiglio della strega

Tra magia e amore...

Biblica Gothica

- a guide to goth

Un punto di riferimento per Fanwriters e Scrittori!

Puoi fare qualsiasi cosa con la scrittura!

COOK&COMICS

cucina a fumetti!

Bruciami Dentro

Chi sono io? Sono solo una piccola donna che lotta ogni giorno contro i suoi demoni. A volte vincono loro e mi lasciano come un guscio vuoto, pronta ad essere nuovamente devastata. Altre volte invece sono io a vincere e allora vedo il sole anche se sta diluviando

wwayne

Just another WordPress.com site

Ultimate Precure Orchestra!!

Your one stop shop for all your Precure Music!

Laura Imai Messina.com

Sito ufficiale di Laura Imai Messina

Filmmaker's Life

Il blog italiano del mondo dei Filmmakers

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: