Analisi Simbolica di “Squid Game”


(PARTE 2)

(SPOILER)

Giochi Coreani
La cultura coreana è presente soprattutto nei giochi infatti la serie viene rappresentata in un ambientazione fanciullesca come se si trovassero in un immenso parco giochi, i tre giochi tipici coreani sono quelli su cui si è concentrato per maggior parte la serie. Il primo gioco è il “Ddakji” diventato un vero e proprio fenomeno dalla rete, il secondo è la “Sfida del Caramello” e infine chi chiude la serie è il “Gioco del Calamaro” che il cui campo da gioco ha le forme di un triangolo, un cerchio e un quadrato

FilmTopp

Il sistema capitalista
Squid Game viene paragonato al film di Parasite soprattutto per mettere in evidenza l’ingiusto disequilibrio che c’è fra le classi sociali, i giocatori sono tutti reietti, indebitati e che vivono in quartieri malfamati.
Dopo di che divengono spettacolo per dei ricchi e viziati occidentali con maschere da predatori, i protagonisti sono abbandonati alla società stessa

Dinamiche di potere
La maggior parte dei partecipanti ha la situazione disperata fuori dal gioco cosi quando gli danno la possibilità di tornare lo fanno perchè non hanno più nulla da perdere: Seong ha firmato un contratto per la donazione degli organi se non paga il debito, Chong è ricercato dalla polizia, Ali ha ferito involontariamente il suo capo e non voleva più pagargli lo stipendio cosi si è costretto a far fuggire sua moglie e suo figlio e in Squid Game vige la legge del più forte fra i giocatori si creano alleanze e si disfano in un ordine preciso.
Quando i più forti prendono il comando e i più deboli si uniscono a loro sono i primi a soccombere succede specialmente nella squadra di Jang Deok-su quando vuole “proteggere” il medico Byeong-gi con il fine di sfruttare la sua alleanza con le guardie, ma anche in quella di Gi-Hun: Ali viene imbrogliato da Sang-woo dopo che fra oro due era nata una fiducia e infine San-woo ucciderà un altro concorrente, un esperto che vetraio che lo aveva aiutato nella prova del ponte di vetro.

Spettacolo – Fanpage

N° 1 e numero 456
Sono rispettivamente Seung Gi-Hun e Oh Il Nam, sono due personaggi completamente opposti, ma complementari.
Gi Hun è costretto a mettere i palio la sua vita per pagare le cure di sua figlia mentre Il-Nam è diverso anche se anche lui non ha più nulla da perdere perchè è sta morendo per un tumore al cervello il suo ultimo desiderio è quello di divertirsi “un’ultima volta”, infatti alla fine si scoprirà che lui è uno degli organizzatori dello Squid-Game, un finanziatore che si è reso conto di quanto la sua vita fosse vuota. Gi-Hun è intenerito dalla presenza dell’uomo al gioco, ma nella puntata del Ggambu tutto cambia e Gi-Hum ne approfitta dello stato mentale di Il Nam per vincere la prova e quindi svela chi è veramente. Anche se lo Squid-Game è solo un gioco per dare puro divertimento ai ricchi il libero arbitrio sembra importante per Il Nan e nell’loro ultimo incontro da la possibilità di scegliere se giocare onestamente o imbrogliarlo oppure una regola del gioco prevede che il gioco può fermarsi se tutti sono d’accordo quindi 100 per tornare a casa e 100 per rimanere, Il Nam vota per tornare a casa sapendo che chi vorrà tornare potrà farlo

Ciclicità degli eventi
Dopo la visione della serie i destini dei vari personaggi molte altre scene trovano il loro collocamento: Gi-Hum inizialmente perde la prima scommessa ai cavalli, ma vince quando ritenta la seconda volta come esattamente succede nello Squid-Game. Ali riesce a scappare con i soldi mentre nel gioco vediamo che non è cosi fortunato perchè è proprio Sang-Woo che se ne approfitta di lui, Sae-Byeok viene trafitta un coltellino dopo che aveva puntato alla gola lei stessa l’uomo che le aveva promesso che le avrebbe riportato in corea la madre

Il Finale
Gi-Hum si reca all’aeroporto per salire sull’areo che lo porterà da sua figlia, ma in quel momento Gi-Hum ha un colore rosso per i capelli il quale simboleggia la rabbia folle che lo spinge a lasciare sua figlia. Il finale aperto resta a simboleggiare che a lui è intenzionato a fermare i giochi e on come il Front Man che dopo che a vinto si occupa dell’evento. Anche la tecnica registica è simbolistica perchè è ripreso di spalle come lasciarsi alle spalle quello che ha vissuto solo dopo che lui decide di non prendere l’areo l’inquadratura si sposta sul suo viso per fare capire le sue intenzioni

Korean games
Korean culture is present above all in the games, in fact, the series is represented in a boyish setting as if they were in an immense playground, the three typical Korean games are those on which the series has concentrated mostly.

The first game is the “Ddakji” that has become a real phenomenon from the net, the second is the “caramel challenge” and finally who closes the series is the “squid game” which whose playing field has the forms of a triangle, a circle and a square

The capitalist system
Squid Game is compared to the parasite film above, above all to highlight the unfair axion that is among the social classes, the players are all rejected, indebted and who live in infamous neighborhoods.
After which they become a show for the rich and spoiled western with predatory masks, the protagonists are abandoned to the company itself

Power dynamics
Most of the participants have the desperate situation out of the game so when they give them the opportunity to return because they have nothing more to lose: Seong has signed a contract for the donation of the organs if it does not pay the debt, Chong is sought by the Police, Ali involuntarily wounded his boss and he no longer wanted to pay his salary so he forced himself to make his wife and son flee and in Squid Game the law of the strongest among the players are created alliances and they unknown in an order accurate.
When the strongest take the commando and the weakest are united to them are the first to succumb to Jang Deok-Su’s team especially when he wants to “protect” the doctor Byeong-Gi with the aim of taking advantage of his alliance with the guards, But even in that of Gi-Hun: Ali is cheated by Sang-Woo after a trust had been born between two gold and finally San-Woo will kill another competitor, an expert who had helped him in the trial of the glass bridge
.

N ° 1 and number 456
They are Seung gi-hun and oh the NAM respectively, they are two opposite, but complementary but complementary characters.
GI Hun is forced to put his Palio his life to pay his daughter’s care while Il-Nam is different even if he also has nothing more to lose because he is dying for a brain cancer his last desire is that of Having fun “one last time”, in fact in the end it will be discovered that he is one of the organizers of the Squid-Game, a lender who realized how empty his life was. Gi-Hun is intended for the presence of man to the game, but in the episode of the Ggambu everything changes and Gi-Hum takes advantage of the mental state of Il Nam to win the test and therefore reveals who he really is. Even if the SQUID-GAME is only a game to give pure fun to the rich, free will seem important for the nan and in the late last incotherto gives the opportunity to choose whether to play honestly or cheat it or a rule of the game provides that the game can stop if everyone agrees then 100 to return home and 100 to stay, the NAM vote to return home knowing that whoever wants to return can do so

Cyclicality of events
After viewing the series, the destinies of the various characters many other scenes find their placement: Gi-Hum initially loses the first bet on the horses, but wins when it retains the second time as exactly happens in the Squid-Game. Ali manages to escape with the money while in the game we see that it is not lucky because it is precisely Sang-Woo that he takes advantage of him, Sae-Byeok is pierced a small knife after he had aimed at the throat herself the man who had her I promised that she would bring her mother back to Korea

The end
Gi-Hum goes to the airport to get on the areo who will bring him to his daughter, but at that moment Gi-Hum has a red color for the hair who symbolizes the crazy anger that pushes him to leave his daughter. The open ending remains to symbolize that he is integrated to stop the games and on as the front man who after he won the event.
Even the directorial technique is symbolistic because it is taken from behind how to leave behind what he lived only after he decides not to take the Areo the shot moves to his face to make his intentions understand

(Fonte: https://www.filmpost.it/approfondimenti/squid-game-analisi/)

Pubblicità

Tag:, ,

Informazioni su Pamela

Blogger, Scrittrice Interessi: musica, Arte, lettura, cinema, fumetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Neovitruvian's Blog

Il mondo é governato da segni e simboli, non da leggi e frasi

The Putrescent Vein

Beneath the rot of the corrupted mind...

Wild heart, Gipsy soul

"Not all those who wander are lost"

Magik World

"Amor Vincit Omnia"

Il nascondiglio della strega

Tra magia e amore...

Biblica Gothica

- a guide to goth

Un punto di riferimento per Fanwriters e Scrittori!

Puoi fare qualsiasi cosa con la scrittura!

COOK&COMICS

cucina a fumetti!

Bruciami Dentro

Chi sono io? Sono solo una piccola donna che lotta ogni giorno contro i suoi demoni. A volte vincono loro e mi lasciano come un guscio vuoto, pronta ad essere nuovamente devastata. Altre volte invece sono io a vincere e allora vedo il sole anche se sta diluviando

wwayne

Just another WordPress.com site

Ultimate Precure Orchestra!!

Your one stop shop for all your Precure Music!

Laura Imai Messina.com

Sito ufficiale di Laura Imai Messina

Filmmaker's Life

Il blog italiano del mondo dei Filmmakers

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: