Il Potere Del Cane (2021) – Recensione e Analisi Simbolica
(CON SPOILER)

“Il Potere del Cane” è un film drammatico/psicologico scritto e diretto da Jane Campion basato sull’omonimo romanzo di Thomas Savage. Il film è interpretato principalmente da Benedict Cumberbacth, Kristen Dunst, Kodi Smit-McPhee e Jesse Plemons. E’ stato presentato al 78° Festival di Venezia dove ha vinto il Leone D’argento per la miglior regia ed è stato considerato uno dei migliori film del 2021 e ha avuto molti riconoscimenti tra cui 12 nomination agli Academy Awards/Oscar e per i quali Jane Campion ha vinto per la miglior regia
TRAMA
George e Phil sono due fratelli che hanno un ranch di pelli e cose varie. Quando però George sposa la giovane Rose, la porta a vivere con se al ranch, da quel momento Phil prende di mira la donna e suo figlio Peter

PERSONAGGI
Benedict Cumberbacth/Phil Burbanck: Un uomo oscuro e provocatorio, ma quando conosce Peter, il figlio di Rose, qualcosa in lui cambia
Kristen Dunst/Rose Gordon: è la moglie di George e madre di Peter, molto protettiva verso il figlio, ma anche fragile, ma ha ancora un profondo dolore per la morte del marito
Kodi Smit-McPhee/Peter Gordon: E’ il figlio di Rose molto enigmatico a tratti con una vena di cattiveria, nel corso del film s’avvicina a Phil, ma infine commette un “errore” che fa dubitare del suo sentimento verso di lui
Jesse Plemons/George Burbanck: Fratello di Phil che incarna la visione del bravo ragazzo di famiglia, ma con il passare del tempo notiamo che la sua è sola apparenza
PRODUZIONE
La sceneggiatrice Jane Campion all’inizio del 2017 ha ricevuto una copia del romanzo Thomas Savage del 1967, “The Power of the Dog”, e ne era rimasta affascinata ed ha cominciato a cercare i diritti cinematografici. Secondo Jane Campion il libro era stato preso in considerazione almeno cinque volte, ma non era mai stato realizzato.
Mentre lavorava alla sceneggiatura, Jane Campion ha tenuto i contatti con l’autrice Annie Proulx che ha scritto la prefazione del libro e dopo aver completato la prima bozza della sceneggiatura Jane Campion visitò il ranch di Savage nel Montana ed ha incontrato i membri della sua famiglia.
SVILUPPO E CASTING:
Nel Maggio 2019 Jane Campion disse, inizialmente, che avrebbe diretto il film con Benedict Cumberbacth ed Elisabeth Moss, dopo di che entrò anche Paul Dano anche se tuttavia dovette lasciare perché i suoi impegni andavo in conflitto con le riprese di The Batman

Rielaborazione di un estratto della rivista Nocturno, Gennaio 2022 di “Dikotomiko Cineblob”
“Il Potere del Cane” è un film di orizzonti proibiti e visioni, illusione ottiche che sono funzionali ad ad ingannare lo sguardo.
Si è dibattuto che questo film sia stato inserito nella categoria western, il quale ha delle inquadrature freudiane con una porta aperta in mezzo a limitare il punto di vista. Potrebbe essere considerato un westener crepuscolare e decadente; la saga dei Burbank, due fratelli uguali, ma contrari nello stesso tempo di cui uno è intento a preservare i cavalli e le mandrie invece l’altro è più orientato ad essere bravo negli affari e a saper far funzionare un automobile, non solo crepuscolare, ma è anche un groviglio di sentimenti e desideri sepolti.
Phil è un ranchero di parvenza virile che ha studiato all’università per poi tornare a seguire le sue bestie del ranch con i suoi cowboy, George invece è il fratello più modernista e anche se vive al fianco di Phil è voltato dall’altra parte, lo detesta e cerca soldi e comfort, Rose è l’ennesima moglie “suicida” come nel film di Melancholia. Phil, George e Rose compongono una triade che sono costretti a scontrarsi e a sovrapporsi, ma a schivarsi nel ranch. La convivenza comprende anche Peter, il figlio di Rose che si sta laureando in medicina. Ciascuno di loro è una presenza tossica e intossicante e le relazioni sono sempre duali e sono relazioni conflittuali soprattutto sono prive di figure genitoriali: i Burbank si vedono solo nelle veste organizzate, Rose anche se è madre ha una condizione psicologica infantile. Infine poi aleggia una figura archetipa che è quella di Bronco Henry, il cowboy mentore/iniziatore di Phil venuto a mancare per cause naturali e le sue parole sono recitate come Vangelo. Ciascuno dei personaggi vive una chiusura personale, ognuno cela in se aspirazioni, tendenze sessuali, passioni e gelosie e tutto è represso.
Il Potere del Cane è la ridefinizione della mascolinità tossica che diventa tetra e si spinge fino alla omosessualità tossica perché Jane Campion disegna il personaggio di Phil con uno sguardo giudicante, ma nello stesso momento anche profondamente compassionevole è tragico e disperato. Un altro aspetto è la fotografia di Ari Wagner che è una magia, una fotografia senza pari che ha fatto lo stesso con Lady Macbeth.
SIGNIFICATO DEL TITOLO: “IL POTERE DEL CANE”
La figura del cane nella nostra società è un simbolo positivo, rappresenta la lealtà, la tenerezza e anche il mondo antico, nell’universo omerico si usa la formula “faccia di cane” ed è un insulto che equivale a “spudorato” e il film s’avvale su quest’ultima definizione negativa: i cani ritornano sempre in un immagine uniti in un branco, simbolo dell’assedio e delle pulsioni caotiche antipatrice della corruzione che condurranno Gesù alla crocifissione.
Questo film che Jane Campion ha riadattato allo schermo rappresenta l’inconscio: “il luogo sommerso del rimosso” al quale attingono aggressività e amore sono due sentimenti che attingono dalla stessa fonte che tengono il soggetto schiavo di se stesso e lo rendono un ostaggio di un “groviglio pulsionale di impossibile risoluzione” ed è quello che accade a Phil il più bello , intelligente, umoristico e con una mente brillante e un imperativo cinico machista che lo spingi in atteggiamenti di derisione e plateale sadismo nei confronti da tutti quelli che sono determinati ad assumere atteggiamenti fondati sulla gentilezza e sulla civiltà

IL SOGNO DI PHIL
Essendo nel Montana nel 1924 nelle pianure del vecchio west, la modernità sta aumentando e nelle locande non è difficile trovare delle tavole apparecchiate con tovaglie ricamate e tutto questo che indispone Phil che vorrebbe che il mondo rimanesse immutato. Per lui questo momento è solo di passaggio è un attraversamento della l’infanzia che porta all’età adulta che si incarnato in Bronco Harry che è colui che le ha insegnato ad essere un uomo, quindi cerca di sopprimere i suoi aspetti più fragili del suo carattere
LA DESTABILIZZAZIONE DEL FEMMINILE
Phil si rifiuta ad elaborare il lutto perché si sente minacciato dal cambiamento e dorme ancora nella sua stanza da “bambino” mentre George diverso da lui è molto meno attraente e ha un temperamento mite e delicato.
Cosi George decide di interrompere questa loro solitudine sposando una vedova, Rose Gordon e cosi Phil assume un comportamento vessatorio nei confronti della ragazza fino a minarne l’equilibrio psichico e spingerla alcolismo, essa rappresenta l’alterità per eccellenza femminile, la sua presenza nella casa impone il confronto ai due fratelli, la necessità di abbandonare l’infanzia, la fine di una perfezione immaginata e l’estinzione della dipendenza dal nido.
Rose, a seguito delle manipolazioni di Phil, nel corso del film s’identifica nella vittima immedesimandosi nel marito suicida, un uomo che per tutta la vita è stato dipendente dall’alcol di cui comincia a replicare il comportamento.
PETER, INNOCENZA LETALE
Suo figlio Peter che sembra apparentemente sensibile, ma è molto determinato a “salvare” la madre e se stesso dalle violenze psicologiche del “mostro” ed intuisce la compressione che opprime Phil, la sua omosessualità inconfessata e il suo infantilismo, cosi inizia a manipolarlo, nel farsi mentore di Peter, Phil gli permette di entrare nell’intimità che aveva nascosto, cosi ha l’occasione di replicare lo schema della sua relazione amorosa per Bronco Harry.
Quando Rose si sbarazza delle pelli del cognato vendendole agli indiani, Peter lo risarcisce con delle pelli dei bovini uccisi dall’antrace, cosi uccide Phil silenziosamente attraverso l’epidermide.
Il film getta un’ombra su Peter che oltretutto viene anticipata dal coniglio squartato per ragioni sperimentali e infine la corda che Phil aveva realizzato per lui, diventa un ricordo del suicidio del padre, il desiderio inconscio del ragazzo per ritornare al loro rapporto idilliaco con la madre e l’ultima figura che appare nel campo visivo di Peter è George che è sinceramente innamorato della moglie al quale gli rivolge uno sguardo d’odio
CONTENUTI TECNICI:
Tempo di esecuzione: 2h 6min (126 min)
Mix di suoni: Dolby Atmos; Dolby Digital
Colore
Proporzioni: 2.39 : 1
Fotocamera: Arri Alexa LF, Panavision Ultra Panatar Lenses; Arri Alexa Mini LF; Panavision Ultra Panatar Lenses
Laboratorio: Soundfirm (digital intermediate by)
Formato negativo: Codex
Formato Cinematografico: ARRIRAW(4.5K, source format); Digital Intermediate (4K, master format); Panavision (anamorphic, source format)
Formato di pellicola stampata: 35 mm; D-Cinema; Video (UHD)
THE POWER OF THE DOG
“Power Dog” is a psychological/drama film written and directed by Jane Campion based on the novel of the same name by Thomas Savage. The film mainly stars Benedict Cumberbacth, Kristen Dunst, Kodi Smit-McPhee and Jesse Plemons. It was presented at the 78th Venice Film Festival where it won the Silver Lion for Best Director and was considered one of the best films of 2021 and had many accolades including 12 Academy Awards/Oscar nominations and for which Jane Campion won for Best Director
PLOT
George and Phil are two brothers who have a ranch of furs and various things. But when George marries the young Rose, he takes her to live with him on the ranch, from that moment Phil targets the woman and her son Peter
PERSONAGES
Benedict Cumberbacth/Phil Burbanck: A dark and provocative man, but when he meets Peter, Rose’s son, something in him changes
Kristen Dunst / Rose Gordon: she is George’s wife and Peter’s mother, very protective of her son, but also fragile, but she still has deep grief over her husband’s death
Kodi Smit-McPhee / Peter Gordon: He is the son of Rose very enigmatic at times with a vein of wickedness, during the film he approaches Phil, but finally makes a “mistake” that makes him doubt his feelings towards he
Jesse Plemons / George Burbanck: Brother of Phil who embodies the vision of the good family boy, but as time goes by we notice that his is only an appearance
PRODUCTION
Screenwriter Jane Campion received a copy of Thomas Savage’s 1967 novel, “The Power of the Dog,” in early 2017, and she was intrigued and began looking for the film rights. According to Jane Campion the book had been considered at least five times, but had never been made.
While working on the screenplay, Jane Campion liaised with author Annie Proulx who wrote the book’s foreword, and after completing the first draft of the screenplay, Jane Campion visited Savage’s ranch in Montana and met with members of her family.
DEVELOPMENT AND CASTING:
In May 2019 Jane Campion initially said that she would direct the film with Benedict Cumberbacth and Elisabeth Moss, after which Paul Dano also joined although however she had to leave because his commitments conflicted with the filming of The Batman
Reworking of an excerpt from Nocturno magazine, January 2022 by “Dikotomiko Cineblob”
“The Power of the Dog” is a film of forbidden horizons and visions, optical illusions that are functional to deceive the eye.
It has been argued that this film has been placed in the western category, which has Froidian shots with an open door between to limit the point of view. It could be considered a twilight and decadent westener; the Burbank saga, two equal brothers, but opposites at the same time one of which is intent on preserving the horses and herds instead the other is more oriented towards being good in business and knowing how to operate a car, not only at twilight, but it is also a tangle of buried feelings and desires.
Phil is a virile-looking rachero who studied at university and then returned to follow his ranch animals with his cawboys, George instead is the more modernist brother and even if he lives alongside Phil he is turned away, she hates him and seeks money and comfort, Rose is yet another “suicidal” wife as in the film Melancholia. Phil, George and Rose make up a triad who are forced to collide and overlap, but dodge each other on the ranch. The cohabitation also includes Peter, Rose’s son who is graduating in medicine. Each of them is a toxic and intoxicating presence and the relationships are always dual and conflicting relationships, above all they are devoid of parental figures: the Burbanks are seen only in the organized guise, Rose even if she is a mother has an infantile psychological condition. Finally then she hovers an archetypal figure which is that of Bronco Henry, the cowboy mentor / initiator of Phil who died of natural causes and his words are recited as gospel. Each of the characters experiences a personal closure, each hides within himself aspirations, sexual tendencies, passions and jealousies and everything is repressed.
The Power of the Dog is the redefinition of toxic masculinity that becomes gloomy and goes all the way to toxic homosexuality because Jane Campion draws the character of Phil with a judgmental gaze, but at the same time also deeply compassionate is tragic and desperate. Another aspect is the photography of Ari Wagner which is magic, an unparalleled photography that did the same with Lady Macbeth.
MEANING OF THE TITLE: “THE POWER OF THE DOG”
The figure of the dog in our society is a positive symbol, it represents loyalty, tenderness and also the ancient world, in the Homeric universe the formula “dog face” is used and it is an insult that is equivalent to “shameless” and the film it avails itself of this last negative definition: the dogs always return in an image united in a pack, symbol of the siege and of the chaotic impulses antipatrix of the corruption that will lead Jesus to the crucifixion.
This film that Jane Campion has adapted to the screen represents the unconscious: “the submerged place of the repressed” to which aggression and love draw are two feelings that draw from the same source that keep the subject a slave to himself and make him a hostage of a “instinctive tangle of impossible resolution” and this is what happens to Phil the most beautiful, intelligent, humorous and with a brilliant mind and a cynical macho imperative that pushes him into attitudes of derision and blatant sadism towards all those who are determined to assume attitudes based on kindness and civility
PHIL’S DREAM
Being in Montana in 1924 in the plains of the old west, modernity is increasing and in the inns it is not difficult to find tables set with embroidered tablecloths and all this that annoys Phil that he would like the world to remain unchanged. For him this moment is just in passing it is a crossing of childhood leading to adulthood that is embodied in Bronco Harry who is the one who taught her to be a man, so he tries to suppress his most fragile aspects of character her.
THE DESTABILIZATION OF THE FEMALE
Phil refuses to mourn because he feels threatened by the change and still sleeps in his room as a “child” while George different from him is much less attractive and has a mild and delicate temperament.
So George decides to interrupt their loneliness by marrying a widow, Rose Gordon and so Phil assumes vexatious behavior towards the girl to the point of undermining her psychic balance and pushing her to alcoholism, she represents the otherness par excellence female, her presence in the house it imposes a confrontation on the two brothers, the need to abandon childhood, the end of an imagined perfection and the extinction of the dependence on the nest.
Rose, following Phil’s manipulations, during the film identifies with her victim by identifying herself with her suicidal husband, a man who has been addicted to alcohol all his life and whose behavior she begins to replicate.
PETER, LETHAL INNOCENCE
His son Peter who appears sensitive, but is very determined to “save” his mother and himself from the psychological violence of the “monster” and senses the compression that oppresses Phil, his unacknowledged homosexuality and his infantilism, so he begins to manipulate him, in mentoring Peter, Phil allows him to enter the intimacy he had been hiding, so he has the opportunity to replicate the pattern of his love affair with Bronco Harry.
When Rose gets rid of her brother-in-law’s skins by selling them to the Indians, Peter compensates him with skins from cattle killed by anthrax, so he kills Phil silently through the epidermis.
The film casts a shadow over Peter which is also anticipated by the rabbit quartered for experimental reasons and finally the rope that Phil had made for him becomes a reminder of his father’s suicide, the boy’s unconscious desire to return to their idyllic relationship with the mother and the last figure that appears in Peter’s field of vision is George who is sincerely in love with his wife to whom he gives him a hateful look
TECHNICAL CONTENTS:
Running time: 2h 6min (126min)
Sound mix: Dolby Atmos; Dolby Digital
Color
Aspect ratio: 2.39 : 1
Camera: Arri Alexa LF, Panavision Ultra Panatar Lenses; Arri Alexa Mini LF; Panavision Ultra Panatar Lenses
Lab: Soundfirm (digital intermediate by)
Negative Format: Codex
Cinematic Format: ARRIRAW(4.5K, source format); Digital Intermediate (4K, master format); Panavision (anamorphic, source format)
Printed film format: 35mm; D-Cinema; Videos (UHD)
(Fonti: Wikipedia Eng.; Cinematographe.it; IMDB)
.